“Rivendicate la lentezza: nel nostro mondo a tutto fretta, è un diritto delizioso di cui siamo stati privati.”
– Jean-Pierre Siméon
Osservare la quotidianità della vita dei monaci Zen può essere una fonte di grande ispirazione.
Come dice il monaco zen Shunryu Suzuki, lo “Zen non è una forma di eccitazione, ma la piena attenzione sulla nostra solita routine quotidiana”.
Ecco alcune delle abitudini zen più efficaci che puoi agevolmente iniziare a mettere in pratica:
1. Fai una cosa alla volta.
Questa regola è semplice da seguire e riguarda il focus.
Quando fai qualcosa, concentrati completamente sulla singola attività.
Come dice il proverbio Zen, “Quando cammini, cammina. Quando mangi, mangia.”
2. Agisci lentamente e deliberatamente.
Non avere fretta.
Mantieni le cose semplici.
Prenditi il tuo tempo e fai in modo che le tue azioni siano intenzionali, non affrettate e casuali.
3. Non passare all’attività successiva fino a quando non hai completato quella di cui ti stai occupando.
Troppe volte ci dedichiamo a qualcosa per poi lasciarla incompiuta.
Questo crea un problema di concentrazione e di dispersione delle tue energie.
Soltanto una volta portata a termine l’attività su cui ti stai concentrando, allora è il momento di passare all’attività successiva.
4. Fai di meno.
Non si tratta di essere pigri.
Si tratta di essere selettivi rispetto alle attività su cui scegli di concentrarti.
Dai priorità a ciò che fa stare bene te e le persone che hai intorno.
5. Stabilisci degli intervalli.
Non programmare le attività troppo vicine tra di loro.
Il rischio è di non avere tempo per rilassarti e riflettere su ciò che stai facendo e sul perché.
6. Sviluppa dei rituali.
I rituali aiutano a dare un senso di importanza alle cose su cui stai lavorando.
Se qualcosa è abbastanza importante da avere un rituale, allora è abbastanza importante per avere la tua concentrazione.
7. Stabilisci un orario specifico per alcune attività.
Questa abitudine è tanto semplice quanto importante.
Creando un orario specifico per determinate attività, ti assicuri che vengano eseguite con regolarità.
Questo ti aiuta a creare ritmo nella tua vita e a dare il giusto spazio alle attività che ritieni importanti.
8. Dedica del tempo alla meditazione.
Nella vita di un monaco Zen, la meditazione è una delle parti più importanti della giornata.
La pratica della meditazione significa essere presenti.
Puoi farlo in qualsiasi momento, semplicemente sedendoti e prestando attenzione a cosa sta accadendo intorno a te e come ti senti nel tuo corpo, osservando i tuoi pensieri senza giudizio.
9. Sorridi e servi gli altri
I monaci Zen trascorrono parte della loro giornata al servizio degli altri, siano essi altri monaci nel monastero o persone nel mondo esterno.
Insegna loro l’umiltà e assicura che le loro vite siano dedicate agli altri.
Puoi farlo anche nella tua vita, concentrandoti sull’aiutare gli altri nella tua comunità, facendo lavori di beneficenza o semplicemente essendo gentile con le persone intorno a te.
10. Occupati delle faccende domestiche come se stessi meditando.
Cucinare e pulire sono due attività fondamentali nella giornata di un monaco Zen.
Sono entrambi ottimi modi per praticare la consapevolezza e possono essere eccellenti rituali da eseguire a orari prestabiliti.
Metti tutta la tua attenzione in questi compiti, concentrati e svolgili lentamente e completamente.